“Sole e freddo. Al massimo un po’ di nebbia. È questa ormai da un mese la situazione atmosferica che caratterizza il nord Italia, ed in particolare la bassa provincia di Varese in cui risiedo. Metaforicamente mi sembra una buona rappresentazione dell’attuale contesto economico e finanziario: il GDP americano cresce nel quarto trimestre del 2021 al 6,9%, superando pienamente le aspettative degli economisti (1). Le prospettive per l’Europa e per il resto del mondo rimangono comunque lusinghiere per il 2022, nonostante una recente revisione delle stesse da parte del FMI. Quindi Sole per l’economia. Si teme però per l’inflazione, e per le scelte delle Banche Centrali che, se non azzeccate, potrebbero negativamente incidere sul futuro a breve e sulla ripresa post pandemica. Nebbia. I mercati azionari, ed in generale gli asset più rischiosi (leggasi cripto), però crollano. Pieno inverno e freddo. C’è un senso?”

Collegamenti:

  1. https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-01-27/u-s-economic-growth-quickened-last-quarter-with-inventory-boost
  2. https://www.businessinsider.com/little-relationship-between-stocks-gdp-2013-12?r=US&IR=T
  3. https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-01-26/is-the-stock-market-crashing-2022-stress-test-has-companies-crypto-scrambling
  4. https://www.contemplata.it/2020/09/cosa-ce-dentro-un-indice-azionario/