Traduzione:
Reputazione, requisiti, rendimenti e rischio sono le principali motivazioni che spingono gli investitori professionali a incorporare ESG
I motivi principali per gli investimenti ESG in tutto il mondo nel 2019 e nel 2021
Un modo per comprendere i progressi di ESG è tenere traccia delle opinioni e degli atteggiamenti degli investitori professionali. Sebbene il miglioramento dei rendimenti a lungo termine sia stata la principale motivazione per gli investimenti ESG nel 2019, le pressioni indirette come la reputazione del marchio e i requisiti degli stakeholder esterni sono state le motivazioni principali nel 2021. Sulla base di questi risultati, le preoccupazioni ESG sono diventate più prevalenti nella società, creando pressione su investitori professionali a considerare le questioni ESG. Notevoli anche le motivazioni non incluse nella lista 2021: né pretese normative né altruismo. Nel 2019, rispettivamente, il 33 e il 27% degli intervistati li ha indicati come i motivi principali per gli investimenti ESG. I risultati implicano che il miglioramento dei rendimenti a lungo termine ha motivato circa il doppio degli investitori professionali rispetto alle considerazioni etiche dell’epoca.
Grafico:
Fonte:
Statista. SUSTAINABLE INVESTING (Report)
https://www.statista.com/study/103847/statista-dossierplus-on-sustainable-investing-worldwide/