“Non che il fenomeno non fosse conosciuto in letteratura. Anzi. Come chiaramente indicato da Gatti et al. (1) il termine venne concettualizzato almeno tre decadi or sono. E ad oggi gli studi accademici in materia superano il centinaio. Non ultima una ricerca della EDHEC, business school di Parigi, che ha analizzato quanto, effettivamente, i fondi che dichiarano di perseguire strategie ESG adottino scelte di investimento che concretizzano l’obiettivo ambientale. Il risultato non sembra proprio incoraggiante: solo il 12% dell’asset allocation sarebbe guidata da determinanti ESG. Per l’altro 88% le logiche sarebbero invece identiche a quelle di qualsiasi altro fondo non-green. Di strada da fare ce n’è ancora tanta.”
Collegamenti:
- Gatti, L., Seele, P. & Rademacher, L. Grey zone in – greenwash out. A review of greenwashing research and implications for the voluntary-mandatory transition of CSR. Int J Corporate Soc Responsibility 4, 6 (2019). https://doi.org/10.1186/s40991-019-0044-9
- Escrig-Olmedo, E.; Fernández-Izquierdo, M.Á.; Ferrero-Ferrero, I.; Rivera-Lirio, J.M.; Muñoz-Torres, M.J. Rating the Raters: EvaluatinghowESGRatingAgenciesIntegrateSustainabilityPrinciples.Sustainability2019,11,915 https://www.mdpi.com/2071-1050/11/3/915