Un’interessante analisi con la quale Ray Dalio, fondatore della Bridgewater Associates, la prima società ad implementare il metodo Risk Parity, delinea una teoria olistica di investimento che riconosce esplicitamente alfa e beta, e che può essere descritta come Post-Modern Portfolio Theory (PMPT). La PMPT differisce dalla tradizionale teoria di portafoglio sotto tre aspetti: primo, i rendimenti derivanti da alpha e beta vengono separati; secondo, la misura di alpha e beta viene alterata per portarla al livello desiderato (tramite la leva finanziaria). In pratica, l’idea sottostante è che ogni asset class può essere portata al livello di rendimento e rischio desiderato tramite la giusta dose di leverage (sempre che il suo rendimento atteso superi quello del cash); infine, un portafoglio maggiormente diversificato viene creato. Dalio illustra poi la sua idea di “all weather” asset allocation mix, creata nel 1996: in tale approccio, il portafoglio è esclusivamente esposto al beta.

Autore: RAY DALIO

Anno: 2010

Riferimento: Bridgewater

Link: http://orcamgroup.com/wp-content/uploads/2012/10/pmpt-engineering-targeted-returns-and-risks.pdf