Callan Investments Institute Research presenta in questo documento un raffronto teorico tra la metodologia Risk Parity di asset allocation e il tradizionale approccio di media varianza nel contesto dello sviluppo di portafogli per grandi investitori istituzionali. Dopo una breve descrizione dell’approccio Risk Parity, che ha come obiettivo quello di creare portafogli dove ogni asset class contribuisce equamente al rischio totale di portafoglio, vengono presentate le caratteristiche di un portafoglio in Risk Parity e di un portafoglio situato sulla frontiera efficiente costruiti al fine di rispondere alle esigenze di rendimento atteso di un investitore istituzionale. Sebbene il portafoglio in Risk Parity presenti in partenza un rendimento atteso non sufficiente, l’utilizzo della leva finanziaria consente di soddisfare l’obiettivo di rendimento richiesto. Di seguito, l’analisi viene resa maggiormente pratica uscendo dallo schema teorico e utilizzando nella costruzione di portafoglio i dati storici relativi a benchmark rappresentativi di alcune asset class.

Autore: CALLAN INVESTMENTS INSTITUTE RESEARCH

Anno: 2010

Riferimento: Callan Associates

Link: http://www.top1000funds.com/attachments/TheRiskParityApproachtoAssetAllocation2010.pdf