Quanto sono accurate le previsioni degli analisti? Ormai da anni, un ampio filone della letteratura accademica indaga sul tema; ed è in sostanza assodato che una serie di distorsioni comportamentali e di incentivi economici rendano le previsioni sugli utili aziendali, e le successive “chiamate” degli analisti (Buy, Sell, Hold ecc..), alquanto disturbate. In questo paper Hutira analizza il periodo 2000-2013, ed evidenzia come l’accuratezza delle previsioni degli analisti sia andata via via decrescendo nel corso tempo, accompagnandosi ad una accresciuta dispersione delle previsioni stesse. Vengono inoltre testati i principali fattori che conducono ad una minore accuratezza. Tra i risultati che emergono dalla studio, interessante il fatto che gli errori previsionali possono essere significativamente differenti (da un punto di vista statistico) tra differenti industrie e in diversi periodi temporali.

 

Autori: Salvator Hutira

Anno: 2016

Riferimento: Joseph Wharton Scholars

Link