Nel film di animazione “Il viaggio di Arlo” (The Good Dinosaur, 2015) uno dei personaggi cattivi è Tonitrus, un Nyctosaurus che con il suo gruppo di feroci pterosauri finge di salvare le piccole creature vittime delle tempeste, per poi divorarle in un sol boccone. Il suo motto è: “La tempesta è una festa”.
Tradotto nel mondo della finanza, la tempesta si può presentare come un crollo di mercato o una recessione economica, ovvero come uno shock esogeno (vedi crisi pandemica) che li produce entrambi. Ma non per tutti la tempesta crea sconquasso; per alcuni, in effetti, la tempesta si trasforma paradossalmente in una festa.
In questi due anni abbiamo ad esempio visto diversi settori che hanno registrato una crescita economica considerevole nonostante il virus e i periodi di lockdown. Basti pensare al settore tecnologico o a tutto ciò che ruota intorno al concetto del “stay at home”: servizi di video – call, servizi di streaming, gaming, consegne a domicilio ecc..
Altri settori hanno invece dovuto reinventarsi radicalmente, o ripensare profondamente il proprio modello di distribuzione, sfruttando meglio e di più le potenzialità dello e-commerce per vendere i propri prodotti/servizi online. Un esempio iperbolico in tal senso è quello del fitness: il tuo personal trainer oggi ti può seguire direttamente su Zoom mentre ti alleni a casa.
D’altra parte, c’è chi invece ha potuto ben poco contro la pandemia. Uno dei settori più colpiti è stato sicuramente quello del Turismo (insieme a quello dei trasporti) che, per ovvie ragioni, ha visto pesantemente calare le proprie entrate a causa delle restrizioni e della chiusura delle frontiere.
Sebbene il settore non si sia ancora completamente ripreso, si iniziano tuttavia ad intravedere alcuni interessanti segnali di recupero. Diversi paesi stanno pian piano riaprendo le frontiere; altri, come Inghilterra e Spagna, hanno appena tolto molte limitazioni di circolazione all’interno del proprio territorio, Anche in Italia si può circolare da oggi (11 febbraio) senza mascherina.
Tutto fa quindi presagire una forte ripresa dei viaggi nazionali e internazionali, sicuramente vantaggiosa per il settore turistico da qui alla nuova stagione estiva.
Come investire su questa ripresa?
Una possibilità per investire proprio oggi nel settore del turismo, e sfruttarne la potenziale ripresa dei ricavi, è quella di utilizzare il Certificates Memory Cash Collect Express Certificate su Airbnb, Carnival, TripAdvisor. (ISIN: DE000VX6UHL2)
Lo strumento, appartenente alla famiglia dei certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto, consente di esporsi su 3 titoli diversificando l’investimento in alcuni sotto-settori chiave legati alla ripresa del turismo: siti online per ricerca e prenotazione di strutture ricettive, ristoranti e altri servizi collegati, business delle crociere.
Appena quotato da Vontobel, il certificato risponde quindi all’esigenza di chi vuole investire in un settore depresso per via della pandemia ma ora in ripresa, avendo comunque la sicurezza delle barriere di protezione e di un flusso cedolare costante.
I punti salienti dello strumento sono i seguenti:
- Trigger cedole mensili condizionate pari al 65% dei livelli iniziali di prezzo dei titoli sottostanti
- Cedole mensili condizionate del 1,00% con effetto memoria (max 12% annuo)
- Capitale protetto con barriera al 60%
- Autocall step down mensile (rimborso anticipato) al 80% alle date di valutazione delle cedole, a partire dal 10 Novembre 2022
Il Certificato è stato emesso il 02/02/2022 e ha data di valutazione finale al 03/02/2025. E’ quotato sul mercato SeDeX di Borsa Italiana dal 4 febbraio 2022 ad un prezzo di 100 euro.
Più nello specifico: la struttura
Il certificato paga coupon mensili del 1,00% se ogni sottostante non scende al di sotto del trigger delle cedole posto al 65% dei livelli iniziali.
Si tratta di un livello barriera sicuramente non esiguo, che offre quindi buone probabilità di incasso delle cedole. In caso contrario la cedola non viene corrisposta; è però previsto l’effetto memoria che permette di ricevere le cedole non pagate in precedenza quando si presenta la condizione del pagamento, ovvero quando i sottostanti risalgono sopra il trigger.
All’interno del prodotto Vontobel ha inserito un ulteriore livello di protezione sul rimborso del capitale a scadenza, abbassando la relativa barriera al 60%
Si tenga inoltre presente che a partire dalla data del 10/11/2022, grazie all’autocall step down mensile, si potrebbe verificare il rimborso anticipato dello strumento. Se il prezzo di ogni sottostante è pari o superiore all’autocall il certificato rimborsa infatti il valore nominale più la cedola mensile in questione (e quelle eventualmente non pagate in precedenza se successive alla prima grazie all’effetto memoria); in caso contrario la vita del prodotto continua.
A scadenza, se il prodotto non si è estinto anticipatamente, si prefigurano i seguenti scenari:
- Se ogni sottostante non scende sotto la barriera (strike level) posta al 60% del livello iniziale il certificato paga il nominale di 100 euro più l’ultima cedola (assieme a quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria).
- Se uno o più dei sottostanti termina sotto il livello di barriera, l’investitore subirà una perdita è verrà rimborsato al valore del ultima quotazione del 3 febbraio 2025.
Si tenga infine presente che il certificato non è influenzato dall’effetto cambio
I sottostanti
Andiamo ora a fornire qualche dettaglio sui sottostanti del certificato
Airbnb è l’ormai noto nome che gestisce una piattaforma per soggiorni ed esperienze per ospiti in tutto il mondo. Il modello di mercato dell’azienda connette host e ospiti online o tramite dispositivi mobili per prenotare spazi e servizi. Offre principalmente camere private e ville di lusso.
Prezzo di Riferimento Iniziale 152,40$ Strike e Barriera 91,44$ Soglia bonus 99,06$.
TripAdvisor opera come compagnia di viaggi online. La sua attività è suddivisibile in due segmenti, Hotels, Media & Platform; Esperienze & Ristorazione.
La società gestisce siti web a marchio TripAdvisor, incluso tripadvisor.com e versioni localizzate del sito Web in 48 mercati e 28 lingue. Gestisce anche altri marchi di media di viaggio che forniscono agli utenti le risorse complete per la pianificazione di viaggi come bokun.io, cruisecritic.com, flipkey.com, thefork.com, helloreco.com, holidaylettings.co.uk, holidaywatchdog.com, housetrip.com, jetsetter.com, niumba.com, seatguru.com, singleplatform.com, vacationhomerentals.com e viator.com.
Inoltre, l’azienda fornisce informazioni e servizi ai consumatori per la ricerca e la prenotazione di ristoranti nelle destinazioni di viaggio, nonché informazioni relative a case vacanze e affitti a breve termine, anche di ville, proprietà sulla spiaggia, cabine e cottage.
Prezzo di Riferimento Iniziale 27,48$, Strike e Barriera 12,56$ Soglia bonus 17,86$
Carnival Corporation opera come compagnia di viaggi di piacere. Le sue navi visitano circa 700 porti con i marchi Carnival Cruise Line, Princess Cruises, Holland America Line, P&O Cruises (Australia), Seabourn, Costa Cruises, AIDA Cruises, P&O Cruises (UK) e Cunard. La società fornisce anche altri servizi, oltre a possedere e gestire hotel, alberghi, vagoni ferroviari con cupola di vetro e autobus a motore. Vende le sue crociere principalmente tramite agenzie di viaggio e tour operator.
Prezzo di Riferimento Iniziale 20,94$, Strike e Barriera 155,14$ Soglia bonus 13,61$
I dati e le informazioni contenute nel presente articolo non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.