Giacomo Mazzucchelli

La crisi da Covid-19 ha portato molti investitori, istituzionali e non, a riflettere sulle potenzialità di alcune tematiche di investimento. In particolare, si è compreso come tutto ciò che riguarda il settore digitale sia ormai divenuto pervasivo nelle nostre vite (comunicazioni, social, acquisti on line ecc.).

Il fenomeno della digitalizzazione si incrocia con lo sviluppo di un altro settore che la pandemia ha inevitabilmente toccato: quello della salute. Pensiamo semplicemente alla crescita forzata della Telemedicina e, più in generale, alla continua innovazione nel settore sanitario.

Ma come investire in questo Megatrend?

Una possibilità ci viene data dall’ETF Global X Telemedicine & Digital Health (ISIN IE00BLR6QB00, Ticker EDOC), trattato su Borsa Italiana e gestito da Carne Global Fund Managers (data documento quotazione 6 agosto 2021)

Si tratta di un OICR aperto domiciliato in Irlanda, che mira alla fedele replicazione dell’indice Solactive Telemedicine & Digital Health Index.

L’indice prevede l’investimento in società ben posizionate per beneficiare di ulteriori progressi nel campo della salute digitale e della telemedicina, nonché delle applicazioni relative. Ad esempio quelle che collegano digitalmente medici e pazienti; quelle che raccolgono, producono e utilizzano e/o archiviano dati per analisi statistiche e/o computazionali relative all’assistenza sanitaria, comprese forme di analisi tramite intelligenza artificiale; ovvero che sviluppano dispositivi sanitari che trasmettono automaticamente dati e risultati a pazienti e/o medici per assisterli in tempo reale, per effettuare un trattamento dinamico del paziente o una cura preventiva.

Per esse inclusa nell’Indice, una società deve derivare almeno il 50% delle sue entrate, del suo reddito operativo o delle sue attività dalla telemedicina e/o dalla salute digitale.

Per quanto possibile l’ETF replica fisicamente i titoli all’interno dell’indice (altrimenti possono essere usati derivati quali swap e future); non ha copertura valutaria ed ha una struttura cedolare ad accumulo, con un costo di gestione dello 0,68% annuo (spese correnti da KID)

La composizione del fondo per industry e sub-tematiche è la seguente:

Fonte: https://globalxetfs.eu/funds/edoc/

 

Dalla composizione emerge come l’esposizione più importante sia quella sul settore sanitario, nelle sue diverse sfaccettature: tecnologia, servizi e attrezzature. Il tema di investimento principale è quindi la Healtcare Analytics

Da un punto di vista geografico, si denota una più che abbondante esposizione agli Stati Uniti, e quindi alla valuta dollaro.

Fonte: https://globalxetfs.eu/funds/edoc/

 

L’intero portafoglio dell’ETF è concentrato in 43 aziende di cui le prime 10 pesando per circa il 50% del portafoglio azionario. Si tratta quindi di un investimento molto concentrato e di nicchia.

Le maggiori aziende sono:

  • Dexcom che sviluppa, produce e distribuisce sistemi di monitoraggio continuo del glucosio per la gestione del diabete.
  • Tandem Diabetes, una società che sviluppa tecnologie mediche per il trattamento del diabete e in particolare la terapia con infusione di insulina.
  • Omnicell INC, produce sistemi automatizzati per la gestione dei farmaci negli ospedali e in altre strutture sanitarie, nonché imballaggi per l’aderenza dei farmaci e software per il coinvolgimento dei pazienti utilizzati dalle farmacie al dettaglio. I suoi prodotti sono venduti con i marchi Omnicell e EnlivenHealth.
  • Agilent Technologies INC, fornisce strumentazione di analisi, software, servizi e materiali di consumo per l’intero flusso di lavoro di un laboratorio. Agilent concentra i suoi prodotti e servizi su sei mercati: alimentare, ambientale e forense, farmaceutico, diagnostico, chimico ed energetico, e ricerca.
  • Unitedhealth Group INC, offre prodotti sanitari e servizi assicurativi.

 

L’opinione di chi scrive è che il Megatrend in questione (tecnologia e digitalizzazione applicate al campo sanitario) sia destinato a rivoluzionare completamente il settore nei prossimi anni. La telemedicina e l’innovazione tecnologica, sia dal lato software che dal lato dei macchinari per la cura dei pazienti, saranno sempre più attenzionati dagli investitori, e il fenomeno è destinato a non esaurirsi nel breve termine.

In relazione alla stessa tematica altre due società sono da tenere sott’occhio.

Teladoc Health (US87918A1051): è una società multinazionale di telemedicina e sanità virtuale con sede negli Stati Uniti. I servizi primari includono telemedicina, pareri medici, intelligenza artificiale e analisi, dispositivi di telemedicina e servizi di piattaforma con licenza. In particolare, Teladoc Health utilizza software di telefonia e videoconferenza, nonché app mobili per fornire assistenza medica a distanza su richiesta.

Bionano Genomics (US09075F1075): è un azienda di tecnologica e innovazione scientifica, in cui la prima è al servizio della seconda per la creazione di strumenti sempre più evoluti e precisi in grado di indagare ed individuare ogni piccola variazione del DNA umano, andando a prevedere lo sviluppo di malattie genetiche come il cancro, l’alzheimer o la sclerosi multipla.