Pubblichiamo il sommario del Rapporto ArtPrice 2017  (a cui rimandiamo) che riguarda l’arte contemporanea e che fornisce alcuni utili indici per capire l’andamento del mercato, soprattutto in previsione di un’ulteriore crescita di questo particolare segmento.

Le sfide dell’Arte Contemporanea

Il record storico a 110,5 milioni di dollari stabilito per un’opera contemporanea testimonia l’incredibile potenziale finanziario dell’Arte Contemporanea. Lo sviluppo di questo segmento, vero e proprio motore del Mercato dell’Arte oggi, poggia su un circolo virtuoso che lo rende onnipresente nel panorama culturale.

Ripresa della crescita

Le vendite d’Arte Contemporanea guidano la ripresa del Mercato dell’Arte. La concentrazione delle vendite nelle grandi capitali finanziarie mette in concorrenza i collezionisti di tutto il mondo e garantisce l’aumento dei prezzi sul lungo termine.

Tendenze attuali

Forti di piazze di mercato efficienti, gli artisti cinesi e americani predominano sul mercato di fascia alta. Si distinguono tuttavia altre nazionalità, in particolare gli artisti tedeschi e quelli del continente africano.

Entusiasmo per la Street Art

Con firme storiche fortemente valorizzate e la crescente popolarità di una nuova generazione di artisti, il mercato della Street Art si struttura e accede alla scena artistica internazionale. Questo fenomeno di nicchia è particolarmente dinamico.

Verso la parità del Mercato dell’Arte

Con una Top 500 dominata per l’86% da uomini, nel mercato di fascia alta ci si interroga sulla questione della sottovalutazione delle artiste donna. Sono in corso alcuni cambiamenti per tentare di ridurre il divario.

Attrattiva finanziaria dell’Arte Contemporanea

Con un rendimento annuale medio del 7,6%, l’Arte Contemporanea si dimostra un investimento particolarmente competitivo sul lungo termine. Richiede un’attenzione costante delle informazioni che potrebbero ripercuotersi sui prezzi delle opere.