Il fatto
L’inflazione è in aumento, anche in Europa, sebbene la BCE ritenga che per il momento il fenomeno sia temporaneo. Ma quali sono i fattori che più stanno incidendo sull’inflazione. Nel grafico sottostante, di fonte BCE-Eurostat. trovate la scomposizione della Headline Inflation, cioè l’inflazione generale (mentre la Core inflation esclude i costi dell’energia e del food) a partire dal gennaio 2020. Facile notare come negli ultimi mesi siano soprattutto i costi legati all’energia ad essere aumentati e ad incidere sul rialzo dell’inflazione. La stessa cosa sta avvenendo negli USA, dove i prezzi di gasoline e fuel oil sono aumentati di circa il 50% nel periodo maggio 2020 – maggio 2021. Il petrolio WTI, difatti, dopo il crollo sotto zero (del prezzo del future) di aprile, si attestava a maggio 2020 intorno a 35 dollari. Oggi è a 75 dollari.
Il commento
E’ il petrolio, bellezza. Verrebbe da dire. Gli effetti della transizione ecologica non si fanno ancora sentire e per diversi anni saremo ancora sottoposti ai ghiribizzi di OPEC+.