Il fatto
L’annuncio lo ha dato Morgan Stanley: in US ed in UK il numero record di giovani adulti (diciamo tra i 18 e i 29 anni), che vivono a casa con i genitori ha innescato un vero e proprio boom nella vendita di beni lusso. In particolare, gli USA hanno superato la Cina per acquisti di orologi di marca Svizzera, oltre ad avere incrementato notevolmente il fatturato di brand appartenenti a grandi case come Richemont, Tiffany, e LVMH.
Come mostra il grafico sottostante, circa il 50% dei cosiddetti young adults americani vive in casa con i genitori, un valore che non si registrava dagli anni ’40. Più o meno ingabbiati dall’incremento degli affitti, ovvero per motivi di studio o per scelta personale, i “bamboccioni” sembrano tuttavia avere a disposizione risorse finanziarie sufficienti per permettersi beni voluttuari. Tanto paga papà?
Il commento
I trend demografici, come ampiamente noto, incidono sulle esigenze finanziarie future degli individui. E un buon pianificatore deve tenerne conto. Ma, contemporaneamente, tali trend possono far emergere opportunità nascoste.