A partire dallo scoppio della crisi finanziaria, ormai due lustri fa, si è spesso sentito parlare, specie nel nostro Paese, di fenomeni di restrizione creditizia (il cosiddetto credit crunch) da parte delle banche a svantaggio delle PMI dell’area Euro. Ma è effettivamente l’accesso al credito bancario, dal quale esse dipendono fortemente, la criticità principale che attanaglia le PMI? O sono altri i veri problemi di queste imprese che, in Italia, costituiscono il nerbo del tessuto produttivo e sociale? Alcune riflessioni critiche al riguardo vengono fornite nel presente articolo.
Per visualizzare l’articolo occore essere registrati